Prima ancora di richiedere
la variazione del puntamento del dominio sui DNS, per
verificare che un sito sia correttamente configurato su
un server dedicato è possibile utilizzare un
espediente: una modifica provvisoria del file "hosts".
Il file hosts sostituisce la funzione dei DNS: permette
infatti di associare ad un hostname
(www.qualsiasicosa.ext) uno specifico indirizzo
IP; tale associazione ha effetto solo sul PC su
cui si effettua l'operazione.
Cosa
occorre:
l'indirizzo IP del server
il nome del dominio da puntare
l'accesso al file HOSTS in
scrittura
Ubicazione del file
"hosts":
WINDOWS VISTA |
= |
C:\Windows\System32\drivers\etc\hosts
[info
sul KB Microsoft] |
WINDOWS 95/98/ME |
= |
C:\WINDOWS\hosts |
WINDOWS 2000 |
= |
C:\WINNT\SYSTEM32\DRIVERS\ETC\hosts |
WINDOWS XP/2003 |
= |
C:\WINDOWS\SYSTEM32\DRIVERS\ETC\hosts |
WINDOWS 7 |
= |
C:\WINDOWS\SYSTEM32\DRIVERS\ETC\hosts |
APPLE OSX |
= |
/etc/hosts |
LINUX |
= |
/etc/hosts | Esempio
della procedura su Windows XP:
Vado su
START-> ESEGUI -> e lancio il comando:
C:\WINDOWS\system32\notepad.exe C:\WINDOWS\system32\drivers\etc\hosts Attenzione:
su Windows VISTA e Windows 7 la modifica del file HOSTS
richiede i privilegi di Amministratore, quindi
occorre aprire Notepad (il cd. "Blocco Note") con
il tasto destro e selezionare Esegui come
Amministratore viene chiesto o di inserire la
password di amministratore, digitando la password e
successivamente fare un click su CONSENTI.
Il
Blocco Note (Nopetad) apre una finestra con il contenuto
del file "hosts", inserisco l'indirizzo IP del server ed
il nome del dominio (un solo nome per riga). Salvo e
chiudo il file.
La modifica ha effetto immediato
sul sistema: www.dominio.xxx punta sull'indirizzo
IP indicato.

Nota
bene: terminate le prove è necessario
ricordarsi di cancellare la riga aggiunta al file
hosts.
Su Windows XP vado su START-> ESEGUI
-> e lancio il comando:
C:\WINDOWS\system32\notepad.exe C:\WINDOWS\system32\drivers\etc\hosts e
cancello la riga aggiunta in
precedenza.
|